Contatti

Comune di Careri

Via Francesco Perri

89030 Careri (RC)

 

Tel.0964/63002

0964/63102

Fax 0964/63202

 

c.f. 81000730804

p.iva 00711270801

cod.iban

IT34L0100003245452300305248

c.c.p. 12460895



P.E.C. E SETTORI

Tutte le comunicazioni riguardanti: Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale dovranno essere inviate alla pec sottostante

demografici.careri@asmepec.it

 

MAIL ISTITUZIONALE

comune.careri@tin.it

 

SINDACO

sindaco.careri@asmepec.it

 

PROTOCOLLO

protocollo.careri@asmepec.it

 

AREA AMMINISTRATIVA

amministrativo.careri@asmepec.it

 

AREA TECNICA E MANUTENTIVA

tecnico.careri@asmepec.it

 

AREA ECONOMICO FINANZIARIA E TRIBUTI

ragioneria.careri@asmepec.it

tributi.careri@asmepec.it

 

Albo Sindaci dal 1837

Codice Disciplinare

MultimediaCareri


 Percorso Trekking Natile V. - Pierta CappaCenni storici sull'antica citta di PanduriIl senso dei luoghi - paesi abbandonati di Calabria - VIto TetiCatalogo dei monasteri e dei luoghi di culto tra Reggio e Locri - D.MinutoAssociazione Culturale F.Perri - facebook

 


  


 

Decertificazione

A seguito dell'entrata in vigore della legge di stabilità (Legge 12.11.2011, n.183), così come disposto dall'art.15, 1° comma sulla DECERTIFICAZIONE, dal 1° gennaio 2012 agli Uffici Pubblici è vietato rilasciare certificati d'Anagrafe e di Stato Civile da esibire ad altre Pubbliche Amministrazioni ed ai Gestori di Pubblici Servizi (art. 40 DPR 445/2000) che a loro volta non potranno più né accettare, né richiedere al cittadino certificati. I CERTIFICATI DI ANAGRAFE E STATO CIVILE DESTINATI AI PRIVATI SONO SOGGETTI AD IMPOSTA DI BOLLO di € 16.00 ad esclusione delle esenzioni vigenti a norma del DPR 642 /72 all.to Tab.B.

Per accedere ai moduli interattivi cliccare sull'immagine in basso  

 Clicca sull'immagine per accedere ai moduli delle Autocertificazioni

 


 

Storia

Secondo la leggenda il paese trarrebbe origine dall'antica Pandora, distrutta da un terrificante terremoto nel 1507. Gli abitanti di questo centro, in seguito al sisma, si sarebbero dispersi in varie zone insediandosi soprattutto nell'area che ospita oggi il paese.
Fino a quando non fu riconosciuto Comune autonomo, nel 1836, fu feudo conteso da ricchi casati, subendo, dunque, come molti altri centri, il sistema feudale.
Il feudo è passato dai Fedele di Bagnara ai Coscinà di Palmi (1710-1767), agli Spinelli, Principi di Cariati (1767-18111). Durante il “governo”degli Spinelli, i Francesi cambiarono l’ordinamento amministrativo della Calabria a più riprese e gli Spinelli dovettero cedere parecchie terre demaniali. Il nuovo ordinamento amministrativo voluto nel 1799 dal Generale Championnet comprendeva Careri nel Cantone di Roccella, Dipartimento della Sagra. Otto anni dopo, con la legge del 19 gennaio 1807, Careri veniva degradato a “luogo” del cosiddetto governo di Ardore. Veniva addirittura declassato a “villaggio” cioè a frazione di Benestare, nella giurisdizione di Ardore a seguito del decreto del 4 maggio 1811. Dovevano passare 25 anni prima che Careri venisse rilevato a Comune autonomo,con l’aggregazione di Natile, a seguito del decreto del 18 luglio 1836. E’ stato durante la dominazione militare francese che gli Spinelli furono chiamati in causa per la divisione delle terre demaniali con i Comuni di “Careri, Natile e Plati’”della Provincia di Calabria Ulteriore Prima.
Venne colpito duramente, riportandone gravi danni, dai sismi del 1783 e del 1908, a cui si aggiunse la catastrofe operata dalle alluvioni del 18 ottobre del 1951 (10 vittime) e del 1973. Infatti le alluvioni, ancora oggi, sono il grande problema di questo caratteristico centro.
Careri, oggi, si presenta quale cittadina piuttosto ordinata, caratterizzata da alcune case antiche molto interessanti. Agli occhi di chi lo osserva da un'altura, Careri appare come un pittoresco centro dai tetti di cotto e dalle vie strette e tortuose.
Agli occhi di chi la osserva da un'altura appare quale pittoresco centro dai tetti di cotto e dalle vie strette e tortuose. A poca distanza dell’abitato si possono notare i ruderi delle antiche mura. Vi sono, inoltre, visibili i resti di un acquedotto. La frazione Natile nuovo è sorta in seguito all'alluvione del '51. Oggi è il centro più popoloso dell'intero comune.
La Chiesa madre, di antica costruzione, conserva alcune opere d’arte significative. Rimangono, in località Panduri, i resti della vecchia Pandore.
Dal Belvedere l'orizzonte si allarga nell’ampia conca, appoggiata nel cuore dell’Aspromonte. Da questo punto è possibile ammirare il grandissimo megalito noto come "Pietracappa".
L’economia si basa sulla fiorente produzione di cereali, olive, agrumi e frutta. L’allevamento del bestiame, conserva ancora oggi una certa importanza. Nel suo territorio esiste una sorgente di acqua ferruginosa fredda.
Vi sono nati: Natale Diaco, enciclopedico (secolo XVII); Fra Diego, scultore; Francesco La Cava, docente di medicina tropicale, artista (1877-1958); Francesco Perri, scrittore (fu uno degli interpreti più importanti della "Questione Meridionale").
Careri è un paese di montagna per cui agricoltura e pastorizia la fanno da padrone. Si coltivano ortaggi, viti e ulivi, ma non mancano ottimi agrumi. Vi sono allevamenti, spesso a conduzione familiare, di ovini e bovini. Vi è un fabbrica di reti per recinzioni.
L'artigianato locale: la tradizione tessile è ancora fiorente. Capita spesso di trovare splendidi telai nelle case careresi. Le donne tessono pregiate coperte, asciugamani, tovaglie da tavola in lana e seta. In passato si usava anche la fibra di ginestra, meno preziosa, ma assai più resistente della seta.
Pietra Cappa
È un enorme sasso (alto 176 m) dall'aspetto simile ad un panettone posto su un piano nella pianura vi sono anche pietre minori. Alla base vi è un lastrone appoggiata ad essa che determina interessanti effetti chiaroscurali.
Padre Fiore nella sua Calabria Abitata ci fa sapere anche che Careri, nel XVII secolo, fu una baronia dei Fedele di Bagnara. Il barone era Fabio Fedele il quale ebbe come erede il figlio primogenito Antonio che studiava in un collegio di Napoli tenuto dai Gesuiti. Costui, però, con grande meraviglia dei suoi parenti rinunziò ben presto al suo patrimonio e si diede alla povertà della vita monastica. Nel 1696, conferma P. Fiore, prese la via delle Indie occidentali. Lo ritroviamo prima a Siviglia e poi a Buenos Ayres dove lavorò alla conversione degli Indios dell’ Amazzonia e dove morì,in completa povertà, a distanza di qualche anno. Attraverso la lettura degli scritti di P. Fiore si è venuti a sapere che Careri ebbe anche uno scultore eccellentissimo in “fra Diego, laico di Careri”. Secondo quanto scrive P. Fiore sono di fra Diego le statue di S. Francesco a Ripa in Roma, quella degli Angeli in Napoli, nel convento detto di S. Maria degli Angeli, ove lavorò per ordine del Generale P. Giovanni da Napoli. Morì in Sicilia e scrive P. Fiore,a distanza di tre giorni dalla morte del suo corpo urtato distrattamente da un frate, ”gli uscì sangue caldo da una piaga, qual’ebbe mentre viveva, il quale poi applicato agli occhi di un cieco, tosto l’illuminò”

 

Comune di Careri

P.Iva 00711270801

C.F.81000730804

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in : 0.087 secondi
Powered by Asmenet Calabria